Category: pvppe crvde


No scusate eh…

Non si riesce nemmeno a far durare un governo tennico di un anno e mezzo. Un governo criticabile da mille punti di vista, ma che per lo meno sembrava stabile nel momento in cui la stabilità era cruciale. E invece un cazzo. Arriva chi, a sfrangiare la coglia? Abberlustone. Che con un governo immobile, che stava a fare il gioco delle tre carte all’infinito, ha causato il suo stesso patatracco e l’arrivo del governo tennico che è durato un anno e mezzo. Ora veramente, basta. Io non ce lo posso fare veramente a sopportare di nuovo Popolo Viola, Se Non Ora Quando?, gente che si sente intelligente perché non guarda i cinepanettoni ma Fazio e via discorrendo. Abbiate pietà, dio bestia bestiona.

Non ho ancora voglia di scrivere un cazzo, ma buone abitudini tipo postare Evira ad Halloween sì. Questo per i soliti motivi: Elvira, Halloween, la gozzoviglia, e la festa che fa andare il sangue alla testa a cattolici, musulmani, fascisti e comunisti (insomma, a tutti i rompicoglioni doc) particolarmente osservanti. Chi non vuole divertirsi almeno non scassi il cazzo con le sue lugubri litanie da sfigato e si ascolti Giovanni Lindo Ferretti senza dar noi a noialtri che ci spariamo i Misfits e Wednesday 13.

Ancora una volta le forze restaurative remano contro all’Arte e alla Cvltura. E’ successo di nuovo a Caltagruate, dove Ermenio Sbrenna, pittore e performatore, si è visto negato il permesso della sua nuova installazione “Circomene Derelicta” in quanto, a detta degli inquirenti, oltremodo oltraggiosa nei confronti di quella morale del Signore Iddio Gesù (cane, aggiungeremmo in un secondo tempo) che tanto bene ha fatto all’arte, vedasi i dipinti lì di coso, Giotto e Michelangelo, ma tuttavia non possiamo in nessun modo far sì che tutto ciò, lo scembio, diventi un’abitudine, perché ne va della nostra buona nomea, ed dovrebbe essere chiaro a tutti, ma in un paese deficitario di culture e attenzioni, in cui i valori sono in crisi e si mandano in pensione giornalisti preparati come Salvatore Gualla e critici d’arte di fama internazionale come Alybrando Siraghi, ecco, in questo paese per forza poi che scende il PIL, per forza poi che le agenzie di ratingsz declassano tutto e mandano in malora le piccole aziende che lavorano sul chilometro zero mentre arroganti calciatori come Balotelli danno un cattivo messaggio ai giovani, cioè che è bello essere negri e trombare le vedettes, che poi che cultura ci viene fuori se non quella dell’ignoranza e della plebe che non capisce un cazzo, proprio di questa gente qui che sarebbe l’anima del paese insomma il grande processo restaurativo spinge le spinte centrifughe dell’arte a coalizzarsi in un groviglio liquamoso di rizomi e sterco, di incrostazioni del linguaggio e della semantica dell’ovvio per cui al giorno d’oggi

un giovane uscito dal liceo non è in grado di estemporarizzare su due piedi i molteplici dislivelli di lettura della Vita Nova di dantesca memoria, ma allo stesso tempo sa dirvi tutte le formazioni dell’Atalanta dal 1979 a oggi e per di più crede che furbescamente agendo per conto terzi con attività di basso conio morale e intellettuale sia possibile costruirsi non già un futuro, ma quantomeno un presente coincidente con l’acquisto dell’iPhone con cui andare in giro e fare le foto ai negri, oppure da ricaricare mediante l’estrinsecazione di performance sessuali dietro pagamento, che secondo alcuni è pur sempre un’instradazione alla via dell’imprenditoria personale, secondo altri però e io mi ci schiero altro non è che la deriva ultima della corporeità post-meretriciale in cui ormai l’intelletto è totalmente staccato dal corpo e lo utilizza con disinvoltura come mezzo per ottenere qualche osso di gabbiano, qualche enfisema nei kiwi, qualche lavanda gastrica gratis dal reumatologo della mutua

che stando ad alcune voci di corridoio, tuttavia piuttosto affidabili, è pure manfruito e lo acciuffa a chilometri nel tabarén ogni sabato sera per modico prezzo dietro il Mercato Ortofrutticolo, dimmi un po’ te ora se un mestiere onorato come quello del medico oggi dev’essere pure infestato da’ finocchi, sono veramente tempacci di crisi che si rifrangono come un’onda malsana e miasmatica nella vita di tutta la società, al punto che ormai fra un Presidente della Repubblica e uno sbozzascalini non v’è più alcun possibile distinguo, e anzi è ancor più rimarcata l’uguaglianza fra le due parti e si ritiene ormai giusto e scontato asserire che chi dice il contrario sia un negro

che si chiama pure Billi ed è bravo a basket, questa disciplina sportiva che allena i muscoli senza aguzzare l’ingegno e quindi è tutta una deriva entropica questa qui che prende la società dove i tracciati individuali si atomizzano in un brodo primordiale inconcludente reificato dalla pertecipazione agli Europei di Calcio ove si uccidono cani per permettere ai milionari di tirare calci al pallone, tutto questo uccide l’intelletto dei nostri giovani che troveranno più interesse ad andare in giro sulla spiaggia a vendere gli accendini perché è così che ha iniziato Balotelli, che se magari si fosse dedicato ad uno sport di grandi valori morali tipo il rugby avrebbe smesso già in giovane età di essere negro e oggi occuperebbe un palazzo a Milano con le sue installazioni artistiche che mettono in crisi la società dei consumi e basta che mi sono rotto il cazzo dio merda, oh.

(ps: post n. 666!)

No, veramente, non c’ho voglia, però qualche perla a voi porci (con rispetto per i suini) devo darla ogni tanto, altrimenti il blog si spopola. Ebbene, una perla è che finalmente esce Spell Eater degli Huntress. Suonano metal classico, ma ci aggiungono la crudeltà sonora e concettuale che il black metal ha sempre cercato – senza successo, ovviamente, perché in genere i blackmetalz sono delle gran teste di baccalà norvegesi che, se non si fossero sfogati col trucco da panda e le mazze chiodate, sarebbero tutti nelle patrie galere per omicidio di omosessuale, negro o musulmano. Gli Huntress invece sono bravi e californiani e hanno una cantante che pare Janet Agren, quindi scusate ma è un no-contest. Ok, data questa notizia, ripartiamo con lo shuffl’in.

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

E ciuì ciuì ciuì ciuì ciuì ci
E ciuì ciuì ciuì ciuì ci

… (ad lib)

La line-up originale di Polish Busty, da sx: Aneta Buena, Ewa Sonnet, Ines Cudna, Bea Flora

C’era una volta Polish Busty. In realtà c’è sempre, ma ormai sembra al punto di rottamazione o giù di lì. Non ha saputo tenere il passo. Che aveva di speciale, mi direte? Beh, io odio il retro-ismo e il nostalgismo, all’incirca in ogni manifestazione dell’essere. Mi piacciono cose del passato, anche molto, ma non mi piace quando il presente si rinchiude nella contemplazione idealizzata del passato e sospira e moralisteggia e cerca di riprodurlo in laboratorio. Non mi piace in musica, in letteratura, in niente. Però anch’io conosco l’eccezione, ed è il reparto erotico. Non mi piace molto l’erotismo (e lo intendo come soft-core, nudo femminile e basta) che si fa oggi – troppa seriosità, fisici troppo tirati da palestra e Photoshop, nemmeno un sorriso, pose sempre più vicine al pornoduro. Tutta roba che nell’insieme mi garba poco e solo nell’era dell’interwebsz ha trovato contraltari degni – e con questo intendo il recupero di un certo gusto anni ’60 e ’70, con donne puppone e sorridenti dal fisico meyeriano in foto dal clima simpatico & giocoso. Sito leader del settore è diventato Pinup Files, credo, ma il primo in cui mi sono imbattutto è stato appunto Polish Busty. Che aveva quel sapore tutto casereccio e simpatico, quella grafica nata vecchia, quella webmaster i cui testi mi facevano involontariamente ridere. Io mi immagino che la webmaster abbia trovato queste ragazze puppone e le abbia detto, tipo, “oh bimbe, si mettono le vostre foto nude sull’interwebsz in un bel sito a pagamento così si fa du’ vaini che qui altrimenti siamo sempre nel terzo mondo diocane?” e loro evidentemente le devono aver risposto di sì, e credo pure che qualche anno di Polish Busty abbia aumentato almeno del 2% il turismo polacco. Aspiranti sugar daddy in giro per le strade di… boh, non mi viene il nome di mezza città polacca e non mi scende il culo di aprire Google per scoprirne almeno la capitale, quindi fate voi… insomma, per le strade di una città polacca in cerca di una simil-Bea Flora da portarsi a casa: ce li vedo troppo. Oggi, delle ragazze di Polish Busty, non è rimasto moltissimo. L’unica che è riuscita ad emergere e arrivare più in là è stata Ewa Sonnet, che in patria è diventata una piccola celebrità come fotomodella, cantante. forse presentatrice di eventi (non ho capito bene). Le altre sembrano essersi ritirate, tipo Bea Flora, o aver intrapreso una carriera solista di non troppo successo (la concorrenza è numerosissima e la professionalità paga, cosa che avvantaggia nettamente gli States rispetto alla Polonia).

Foto di Polish Busty...

Tutto questo, naturalmente, ha avuto un prezzo, e cioè che Ewa uscendo dall’underground è diventata commerciale. Il suo fisico è più tonico e asciutto, le sue foto molto più riciucciate e professionali – si è perso insomma quel fascino casereccio, tranne che nei videoclip musicali curiosamente pezzentissimi. Ma siccome per lei  è un grande passo avanti, ne siamo felici.

... e di oggi, ultraprofescionalz.

Arriviamo dunque al punto, perché sì, questo post ne aveva uno. Conoscete i Rotting Cock? No? Nemmeno io, fino a poco fa. Si tratta di un gruppo pornogrind estone. Il pornogrind fu inaugurato da gruppi come Meat Shits e Waco Jesus una ventina buona d’anni fa, ed è  grindcore con testi incentrati su pornopratiche delle più zozze, con grande abbondanza di escatonecropedodissezionofilia. Un tipo di musica nato per dare fastidio, offendere e fare schifo alla merda, anche se da un certo punto di vista è del tutto superato: nell’epoca in cui un 2 Girls 1 Cup è alla portata di un click, mettersi ad ascoltare gli Anal Ejaculation di turno è un po’ come andare in giro col velocipede. Ma tant’è, siccome il velocipede si produce ancora, ogni Rotting Cock del pianeta ha diritto ai suoi quindici fan, e poi sempre meglio loro che i Muse. I Rotting Cock hanno inciso un ep, My Sister Is Dead And I Fuck Her Corpse Every Day. Bene, guardate un po’ che hanno combinato i Rotting Cock per la copertina:

Avete visto? C’hanno schiaffato Ewa Sonnett senza nemmeno chiederle il permesso. Per forza, altrimenti sarebbe andata all’incirca così:

RC: “Ciao Ewa, senti, siamo un gruppo musicale, possiamo usare una tua foto per la copertina?”
ES: “Beh, tanto per inziare chi siete?”
RC: “Ehm, sai, i.. come si chiama… hhrrrrrrrmph… Rttngcck cough cough!”
ES:  “EH? E il disco?”
RC: “Ehrr… in realtà è un ep di sei canzoni pornogrind e…”
ES: “PORNOCOSA?”
RC: “Grind, pornogrind (tono sussiegoso, nda), e si chiama My Sister Is Dead And I Fuck Her Corpse Every Day (uff, ce l’ho fatta, l’ho detto, oioi…)”
ES: “PROVATECI E VI MANDO I CONTRAS, PORCA PUTTANA LADRA ASSASSINA!!!!!”

Voglio dire, se Justin Timberlake o i LMFAO avessero voluto Ewa per un video o una copertina, lei molto probabilmente avrebbe acconsentito: sarebbe stato un grande passo avanti dal punto di vista della carriera, per di più di fronte ad un pubblico internazionale. I Rotting Cock ovviamente non sono niente di niente e hanno dovuto ricorrere al bracconaggio. Ma è facile presupporre che già ai tempi di Polish Busty la Sonnett fosse molto più nota dei Rotting Cock. Ed è molto probabile che sia più alta la percentuale di fan di Ewa Sonnett fra i fan dei Rotting Cock che viceversa, per ovvi motivi. In breve, se il mondo è piccolo l’interbwebs è in miniatura ed Ewa ha presto scoperto tutto, minacciando ritorsioni legali pese. E noi, che da sempre sosteniamo i Poteri Forti alla faccia dei boveri balesdinesi, siamo con lei che ha assolutamente ragione, e dio cane, speriamo li riduca sul lastrico, que’ merdosi.

E così, Splinder è stiantato. Io avevo già importato qui gran parte dei post (credo tutti, ma controllare mi fa fatica) e nessun commento (di cui mi frega un cazzo). Splinder era una piattaforma di merda e non mi mancherà, il suo crollo è solo un esempio da manuale di darwinismo applicato. Nel senso che la prima piattaforma bloggistica italiana non è riuscita a tenere il passo con un numero di iscritti sempre crescenti, il che si è riflettutto in impallamenti sempre più frequenti e assistenza sempre minore. Le migrazioni sono state inevitabili. Gli abbandoni, passata la moda del bloggaggio, pure.

Perché il bloggaggio, dopo un periodo di boom, si è affievolito, un po’ come tutte le mode. Ricordo anni fa, alla nascita del primo bloggherame italiano, la pretenziosità artistico-letteraria di gran parte dei blog. Fotografie, racconti, poesie: un diluvio di cagate immani da parte di una selva sterminata di attention whore. Siamo in un paese costituzionalmente vegliardo, quindi il panorama editoriale si è buttato sulla nuova moda, quei blog di cui parlano tanto i giornali e i quotidiani di moda e costume (non i rispettabilissimi Vanity Fair e Novella 2000, ma Repubblica, L’Espresso etc), e alla fine le case editrici hanno sparato i più in vista nel classico mainstream mediatico – tv e libri.  Ora la blogpalla s’è svuotata, c’è rimasto chi continua ad apprezzare il mezzo, e gli altri sono passati a Twitter (non ce l’ho) e Facebook (ce l’ho) in attesa di abbandonarli per altre novità. Il blog lo tiro avanti perché mi diverte, mi piace scrivere a cazzo di cane di quel che mi va, senza obblighi di niente, senza vincoli di tempo, spazio, periodicità, rispetto etc etc. Attraverso il blog c’ho rimediato qualche amicizia. Dei blog che seguivo un tempo, alcuni hanno chiuso, pochi sono durati fino ad oggi, altri li ho scoperti via via. I grandi hub del blogghismo italiano, tipo Macchianera, facevano cagare al tempo e non mostrano intenzione di cambiare idea.E chissà che fanno oggi Pulsatilla o Pornoromantica. Mentre del passato della blogsfera, delle antiche blogstar, ne voglio salvare una e una sola:

E per due motivi. Il primo è autoevidente, il secondo è parecchio sentimentale, cioè pare mia moglie. E soprattutto mi permette di fare un excursus per il miglior trucco possibile per incrementare le visite. Ovvero, inframmezzare i post, di qualsiasi argomento, con belle figliole ignude. Tettone in particolare, che sono il tipo di femmina più cercato, perché garbano di più (spiegazione seria ma non seriosa di Davide sul perché) e sono il motore trainante dell’economia internettara. Senza la possibilità di trovare copiose dosi di femmine ignude (=dai nudi più innocenti ai peggio porni) gratis, nessuno si preoccuperebbe di comprare l’interwebs, cioè non ci sarebbe domanda e quindi nemmeno l’offerta e quindi nemmeno il blog. Esiste, insomma, un preciso nesso causa-effetto fra (es.) Pamela Anderson e WordPress: la prima è una precondizione indispensabile all’esistenza del secondo. Come conferma posso riportare le chiavi di ricerca che mi portano più visitatori: chloe vevrier, wendy fiore, maritza mendez, wendy 4, leanne crow, tettone, bea flora, miriam gonzalez, big tits, jordan carver nude. Pure uriel fanelli, a dirla tutta: Uriel, in tutto questo tempo ci hai nascosto qualcosa? E qual’è il post più visitato di sempre? Ma ovviamente Hot Stuff, la mia intervista a Wendy Fiore. Quindi, pochi ciance. Se volete aumentare il numero di visitatori senza andare in giro a commentare o a linkare o di qui o di là, insomma, senza grossi impegni, fate così: pubblicate tettone spesso e volentieri, in maniera del tutto gratuita e immotivata e slegata, all’interno dei vostri post.

Non avete motivi per non farlo, e del resto non ne avete neppure per scrivere i post, quindi… Fidelizzerete il lettore, attirerete navigatori casuali, e allontanerete eventuali rompicoglioni che preferiscono la cultura aspersa dai monologhi di Ascanio Celestini a una bella foto di Bianca Beauchamp, tipo questa:

Spero in futuro di fare qualche altra intervista ganza tipo quella alla gentilissima Wendy. Nel frattempo, ritrovo il bandolo della matassa e dico: gloria a WordPress, fanculo a Splinder!

A margine: i Litfiba fanno schifo.

Ieri sera ho visto, quasi per caso, la trasmissione di Chiambretti. Divertente, come più o meno sempre. Lui mi resta simpatico. Poi c’ha Forest e quindi meglio. Poi c’era anche Bar Rafaeli, il che vuol dire che posso farvi il seguente test:

Cosa pensi di Bar Rafaeli da Chiambretti?
a) Bòna.
b) Fa caa’.
c) Sta a vedere è tutta una manovra della lobby giudeo-pluto-israeliana per enfatizzare il giorno della Memoria e la menzogna dell’Olocausto con cui si giustifica il genocidio dei palestinesi! Chiambretti sionista! Arrigoni è vivo e lotta in mezzo a noi! No pasaran! El pueblo unido!!1!

Se hai risposto a), o equivalenti, tutto ok. Se hai risposto b), o equivalenti, tutto ok uguale, alla fine sono gusti. Se hai risposto c), o equivalenti, beh, sei un coglione ma di quelli duri come le pigne verdi, eh. Estinguiti.

C’è stato, comunque, un gigantesco momento WTF nella trasmissione di Chiambretti. Alla fine c’era ospite (scusate il termine) Mario Borghezio. Di fronte a lui una platea di persone, più la giuria del programma, lì apposta per fare domande scomode ad un personaggio quantomeno controverso. Bene, il livello delle domande e degli interventi di questi idioti era tale che Borghezio è quello che c’è passato meglio; ha fatto una scanagliata solo alla fine, peraltro molto soft rispetto al becero urlare degli altri spastici.

Perché poi quando si parla di tv vien sempre fuori questa storia del degrado. Il degrado, qualora sia divertente, è sempre una cosa ben accetta. Il degrado noioso invece proprio no. Per esempio, qualche sera fa, cena con genitori amici parenti. Una commensale: “L’altra sera ho visto XXX, vi piace?”. Risposta di un’altra, con espressione lievemente schifata: “No, io guardo solo La7.” Capirete che odiare La7 sia un atto di resistenza culturale, un dovere, un imperativo categorico. C’è chi auspica la distruzione fisica dell’emittente, magari assieme a Rai3. Se a caldo viene da dire “Sììììì!” decollando giulivi sul nostro F35 finanziato con soldi sottratti al FUS (o almeno lo spero vivamente) alla volta della redazione di Telecom Italia Media, a freddo invece no. E’ un bene che queste tv esistano perché così i vari Santori hanno il loro bel box. Altrimenti Facebook sarebbe invasa da mobilitazioni pro-Santoro, filmanti che non vi fanno vedere in tv, indignazioni permanenti etc etc. Sai che palle?

Ah, la tv. Cagione d’ogni male. Essendo una persona priva di buon gusto, tatto, creanza e desiderio di far da modello per il prossimo, nei momenti di zapping in tv mi capita di fermarmi qualora siano in esposizione delle pvppe. Gli autori dei videoclippi lo sanno bene, è infatti per questo che conosco quasi tutti gli hit di Rihanna, Beyoncè, Katy Perry etc. Poi che siano meglio di tantissima roba che si fregia di essere fieramente anticommerciale va da sè: solo un mentecatto può preferire Steven Wilson a Katy Perry, e parlo proprio della musica.

Tutto ciò, naturalmente, ha delle pesanti ricadute sulla mia vita sociale: cioè, è molto migliore, perché il giro degli sbroc mi ritiene indegno dei loro consessi e quindi non mi chiama. Allo stesso modo, la community bacchettona mi ritiene parimenti indegno, e dunque me ne sto in compagnia di derelitti miei pari, tipo i Morlock nella serie degli X-Men. Posso sintetizzare tutto ciò in un insegnamento molto prezioso: non è bello ciò che è bello, e tu’ ma’ è un gran budello.

Lotta all’evasione fiscale.
Mario Monti in realtà è negro.
Sono le banche e le lobby del signoraggio che ci incatenano al petrolio, perché in realtà potremmo andare con le auto ad aria compressa che non sprecano e non inquinano.
I cani e i gatti domestici dovrebbero diventare tutti vegetariani.

Tutto questo e molto di più (ma non ci scommetterei mica tanto, eh) nei prossimi aggiornaggi, che qui s’è battuta giustamente la fiacca, ma ora è teNpo di tornare in attività. Intanto:

E ricordate che, se il rock sta male e Gino Castaldo frigna perché Occupy Wall Street non è rappresentata in classifica da un inno generazionale come succedeva per i grandi moti di protesta di quando lui stesso aveva sedici anni (all’incirca, nel 1923), è tutta colpa dei Muse, que’ finocchiacci.

Come di consueto, durante le feste chi ne ha voglia di scrivere lunghi e incasinati, nonché bellissimi e intelligentissimi, post? A giudicare dall’attività bloggheristica in giro, molti. Io no, non c’ho voglia un cazzo, e già per il titolo del post ho usato quello dell’omonimo pezzo dei Pantera, e solo perché lo stavo sentendo a volume vergogna durante la scrittura.

A fine anno si fanno le classifiche, di solito. Ok, stavolta voglio farlo anch’io. Le classifiche, ma del 2012:

Miglior film del 2012:
1) “Fratture scomposte fra le vertebre del negro” di Attanasio Pecora;
2) “L’uomo che anticipava le finte” di Joshua R. Cappotts;
3) “Oxiplegatz” di Daniel Petreskatki.

Miglior libro del 2012: 
1) “L’apostolo negro” di Thomas G. Gay;
2) “Economia globale e puppappera” di Salmaso Binocolo;
3) “Enciclopedia delle Scie Chimiche”, AA.VV.

Miglior disco del 2012:
1)  “Ambienteaux leu cajoness dans le merd” di Carla Bruny;
2) “Like a symposium on gallbladder removal” degli A Disleptic Hyeana On The Rocks;
3) “Meditazioni errabonde sull’essere ghei” di G.L. Ferretti

E torniamo al 2011. Votiamo chi è il personaggio più significativo, influente, importante, figo, imperdibile, geniale. Mario Monti? Ambrose Akinmusire? I Mastodon? No. Vogliamo gente che con il suo stesso apparire rende il mondo migliore e l’umanità degna di esistere. Vogliamo gente come (rrrrrrrrrrrullo di tamburi) Leanne Crow:

Leanne non ha bisogno di dire alcunché per rullare. Le basta farsi vedere.

E non deve rompere i coglioni al prossimo come fanno, regolarmente, Sabina Guzzanti o Serena Dandini o Concita De Gregorio.

Per tutta questa serie di motivi, nomino Leanne Crow personaggio del 2011 e chi dice il contrario, minimo minimo ascolta gli Zen Circus.

Buonnnnnnataleeee!!!

Rendiamo grazie alla magnificienza di Bianca Beauchamp e vaffanculo!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: