Che dalla prossima settimana si ricomincia (forse) a scrivere robe. Aggiungevo solo che avendo visto i due lungometraggi di Neon Genesis Evangelion, cioè 1.0 e 2.0, posso dire che Shinji e Rei sono i due protagonisti più odiosi e insopportabili della storia della narrazione. Me li ricordavo già insostenibili, ma iersera ho fatto l’overdose e mi è uscita una nube di calabroni dal culo per lo sgomento. Dio cane, che rabbia.
Nutri
-
Ultime genialate
Ultime stronzate
Antome su Cretidiòzia alla millesima Antome su Cretidiòzia alla millesima grussini su Cretidiòzia alla millesima Coso Li' su Occhio! San Bernardo su Occhio! Blogroll
Oldies but goldies (forse)
Nuvola categorica
allarme alterygia altro antiimperialist caccolax avvenimenti importantissimi bersagli bloggherame cacciucco contributi evolutivi cultura come se piovesse decrittazione np-completa figa la civiltà industriale gente ganza il complotto settimanale immani teste di cazzo libri musica musica di merda mutanti nostalgia di spocchia notiziario pellicole decrittate pvppe crvde seminario sulla merda stronzate ti spacco la merda con la mia stessa merda vanagloria e hybris varie vecchiology visioni
evangelion e` merda pretenziosa. e` da quando vidi il finale della serie animata che lo grido ai quattro venti e raccolgo solo sguardi di compassione/rabbia e grida del tipo: “non capisci la profondita` psicologica dei personaggi!”.
quando poi gli autori fanno uscire tre finali differenti e` un vaghissimo segno, secondo me, che non sapevano dove cazzo andare a parare con tutta quella merda cabalistica infarcita di psicologia spicciola ed io mi sento preso per il culo.
dyobono.
Pacific Rim è la cura.
Pacific Rim mi ha fatto emozionare come un quindicenne.
comuqnue grazie per le pvppae vintaggie, eh.
La cura alla grande! In alte dosi potrebbe anche curare la spocchia intellettualoide.
Ringrazio anche io per queste poppe vintage, ma chiedo:
è per caso Elizabeth Taylor, o una sosia ?
E’ Joan Brinkman
Grazie per avermi fatto scoprire quell’ottimo sito.
Avrei dovuto ricordarmi che l’unica foto della Taylor nuda (gran bella foto peraltro) è uscita fuori solo recentemente, perchè era destinata solo al marito.
Resto convinto però che i fotografi della Brinkman volessero sfruttare un pò la somiglianza.
Per ricambiare ti linko la foto in questione e altre belle foto della Taylor, anche se vestita
http://gutteruncensoredgooglesuck.blogspot.it/2011/04/elizabeth-taylor-nude-photo-released.html
http://gutteruncensoredgooglesuck.blogspot.it/2011/03/elizabeth-taylor-dies-at-79.html
probabilmente perché hanno ragione
sarebbe anche ora di riscrivere qualcosa….
Shinji Ikari e compagnia protagonista sono irritanti, ma mai quanto ho trovato irritanti i protagonisti di Eureka Seven.
In compenso, i mecha di Evangelion sono tra i più strafigosi che ho mai visto.
È proprio vero, chi nun c’ha i denti, c’ha ‘r pane.
Belle queste tettacce al naturale
Dovevano chiamarlo Neo Genesis Lamentelion, altroché!
Comunque il 25 tutti al cinema!
Ma, non mi pare che l’intenzione degli autori fosse di rendere questi personaggi simpatici e carini, no?
Quindi, non vedo il problema, onestamente.
Poi, come mi pare stupido da parte dei fan di eva gettare ponti su pacific rim per screditarlo, così mi pare ugualmente idiota cercare nella pellicola di Del Toro dei punti per sminuire Evangelion.
Sono due opere molto diverse per intenti e per obbiettivi.
Insomma, se mi guardo Ghost in the shell io non mi lamento di certo dell’assenza dell’agente Smith che tira i calcioni.
anche perchè Matrix non esisterebbe senza Ghost in the Shell :)
Il problema e’ che e’ una merda.
Peraltro come tutti i cartoni giapponesi che non sono Lupin.
Effettivamente Evangelion è un pò pesante ma a differenza dell’Italia
il Giappone, se ha fatto un male, ha pronta la cura (in campo artistico, quantomeno).
Shinichiro Watanabe, regista di Cowboy Bebop Samurai Champloo e Kids on the Slope*
nonchè grandissimo appassionato di jazz e funk, sta preparando un’anime space comedy
che, se mantiene le promesse di questo trailer, sarà una papponata bellissima :)
*Kids on the Slope/Sakamichi no Apollon è una serie anime che narra della nascita dell’amicizia
fra due studenti grazie alla passione comune per il jazz che li porta a suonare insieme in un combo semiclandestino nel Giappone di metà anni 60