Ho visto che in rete c’é una certa qual letteratura sull’argomento Splinder—>Wordpress, letteratura che probabilmente per le continue e sempre nuove magagne di Splinderz dev’essere aggiornata di continuo. Perché ecco, io sono passato a questa piattaforma ora ma avrei dovuto farlo un sacco prima, mi hanno solo convinto i disservizi bestiali splinderiani dell’ultimo mese, quando per correggere un post ci mettevo un sacco di tempo, quando l’editor andava a puttane e sfaceva tutto il layout e un sacco di altri fastidi. Ora vi spiego il sistema che ho usato io per fare il trasferello. Sistema che ha avuto un prezzo, cioè i commenti. A me fregava poco, alla fine, ma se siete affezionati ai commenti pensateci due volte o tre.
Per prima cosa, installatevi WordPress sul vostro pc. E’ una cazzata, scaricatevi un pacchetto tipo Wamp, poi seguite le istruzioni ed è fatta. Qui tutta la procedura spiegata ammodino. Ora, la cosa ideale sarebbe un bello script che fa tutto il lavoraccio di trasferimento, perché mica vogliamo metterci a fare il copincolla di settemila post, vero? Script che esiste anche, ed è questo qui. A me però non andava un cazzo, ho provato a metterci un attimo le mani ma nulla, immagino sia una questione di Splinder bizzoso e marcio. Allora ho dovuto ingegnarmi qualcos’altro, visto che non mi piaceva aprire un blogbs nuovo e lasciare il vecchio come archivio. Girando su webs ho scoperto che la piattaforma IoBloggo permette di importare blog interi da Splinder. E che esiste un plugin per importare in WordPress il formato esportabile di IoBloggo. Wow.
Splinder —> IoBloggo —>Wordpress
Può sembrare complicato ma è una minchiata che mi ha preso mezz’ora. La prima parte è la più semplice, basta farvi un account su IoBloggo e andare fra opzioni o impostazioni non mi ricordo, e scegliere di importare da Splinder. Seguite le istruzioni e in meno di cinque minuti sarà tutto finito. Poi esportate il blog appena creato in formato CSV – di nuovo, seguite le istruzioni fornite da IoBloggo ed è roba di secondi. A questo punto occorre equipaggiare lo WordPress che si trova sul vostro pc con un plugin adatto a leggere il file CSV sopra citato. Ecco il plugin, trovato qui sul blog del gentilissimo Andrea Beggi. Con le ultime versioni di WordPress però succede che non funziona un cazzo! Ahaha! Questo per una diversa struttura del database, cari babbioni. E’ spiegato pure qui. Per ovviare all’inconveniente, andate a scaricare e ad installare sul vostro pc la release 2.1, fate tutto l’ambarandan spiegato poco fa, e poi aggiornate il vostro WordPress alla release più recente. Nota per gli stenterelli: sul vostro pc non avrete bisogno di alcun cazzo di FTP. Ora che tutto il blogbs è sulla vostra macchina locale, dovrete solamente esportarlo nel formato esportazione di WordPress e importarlo nell’installazione WP che attende fiduciosa online. Fine.
Bene bene, ad averlo scoperto prima non raspavo nel PHP una settimana inutilmente, ma meglio un uovo di cioccolato oggi che una gallina di cioccolato domani e poi insomma ecco ci siamo capiti. Spero la guidina aiuti qualcheduno, per una volta ho reso l’interwebs un posto migliore.
Ma non esiste niente che ti copi il tutto passando dai feed? per i commenti, intendo.
Avevo provato la feedectomia, ma Splinder è malvagio e malygno, e non lo rendeva possibile.
Tengo presente il post, nel caso decidessi di levare le tende da Splinder.
Dominio vostro: sessanta euri all’anno e passa la paura.
grazie, so che un giorno mi servirà.
in accordo con i valori della correttezza e della trasparenza splinder dovrebbe scriverlo in alto al centro: “siamo una merda.”
bah, ho intenzione anch’io di fare il passo di qua, ma la pigrizia è ENORME. ho provato a importare il blog spinderiano su blogspot come suggerisci, ma m’ha scombussolato tutto il layout e questo già m’ha depresso e fatto mollare tutto. in realtà di importare anche il layout non m’importerebbe nulla, mi basterebbero i postZ… bah, riproverò più avanti.
Su IoBloggo – non credo ci sia l’opzione di import da Splinder a Blogspot. A parte questo il ltemplate scordatelo, ti piglia solo i post. :)
Non so come ma mi ha importato post, commenti e tag. C’è giusto qualche errore nei testi da correggere, come apostrofi ecc.
Credo sia stato perchè ho fatto una specie di doppia importazione anche del database. Boh.
Comunque c’è tutto. Grazie della guida!!
sì, volevo dire IoBloggo, diolapsus
su IoBloggo mi c’aveva portato anche il template (vedevo il layout tutto deforme)… se portando tutto qua prende solo i post è spettacolo, e mi ci trasferisco il prima possibile.
(si vede che non ci capisco una mazza, eh)
Si si, piglia i post. Se vuoi una mano fammi un fistio.
Eh, sarebbe stato bello riuscirci. Ho trasferito il mio personale tempo fa. Ora devo trasferirne un altro e guarda se ne sono venuta a capo. Ho provato anche il tuo metodo ma non ci sono riuscita. Vabbè aspetto lumi e aggiornamenti da chi ha fatto l’importer
ce l’ho fatta anche io, dopo QUALCHE ORA (dieci complessive?), e QUALCHE bestemmia (che qui non riporterò: so bene che su questo blog non si smoccola). con WAMP (non so perché) non m’installava WordPress per bene, ho provato con EASYPHP e nulla, ho provato allora con una vecchia versione di EASYPHP e tac, todo bien. :)
Va a finire che ci provo pure io. Mi sono stufata di Splinder, e qui ha l’aria più solida. E poi ogni tanto dovrò smanettare su qualcosa pure io!
Però che ci vogliono tre giorni per farsi attivare iobloggo non lo dici, sei un idiotaignorante!
Proprio perché sono un idiotaignorante, cioè un acclarato vips, non esperenziato questi tre giorni, quindi non l’ho detto.
babbè comunque ti ringraziamo, però nota che:
-il tuo articolo è superato, c’è un nuovo importer
http://www.andreabeggi.net/2011/02/02/importare-da-iobloggo-a-wordpress-nuova-versione/
-funziona meno bene del previsto, saltano gli apostrofi dei titoli, spariscono le categorie e pure i commenti. Noi abbiamo usato wp 3.1 e può darsi che l’importer2 funzioni meglio con le versioni vecchie.
Bene, che l’importar sia stato aggiornato! Ai miei tempi c’era quello vecchio che non funzionava un cazzo, con le versioni correnti di Splinder e WordPress…
comunque è un mistero: in locale importa anche i commenti, ma quando li esportiamo e reimportiamo sul sito spariscono.
forse la versione di wordpress è diversa da quella che abbiamo installato in locale? come si fa a saperlo?
Carissimo blogger,
solo due domande:
Prima: perché wordpress non si è fatto una semplicissima procedura di importazione, come ha fatto iobloggo?
Seconda: vista la super incasinata procedura per passare da iobloggo a wordpress, perché non fermarsi alla piattaforma iobloggo?
Le risposte mi interessano assai. Grazie
1) Questo andrebbe chiesto a WordPress, non a me.
2) La piattaforma iobloggo non mi piace, WordPress mi piace molto. Si tratta semplicemente di gusti, quindi. Io volevo migrare qui, e mi sono ingegnato un modo con gli strumenti che ho trovato.